
Alloggi biocompatibili per eco turismo esperienziale
Non molto tempo fa, il titolare della Sheerwood, azienda giovane e dinamica, ci coinvolse dandoci fiducia per aiutarlo a concretizzare un’idea interessante quanto complessa: la realizzazione di moduli abitativi biocompatibili e smontabili.
Accogliemmo con entusiasmo la sfida progettuale sviluppando un concept architettonico caratterizzato da un design flessibile, sia nelle dimensioni, proporzionate in base alle richieste, sia nella forma volumetrica e nelle finiture esterne, personalizzabili in base non solo al gusto ma anche al contesto ambientale di inserimento.
L’alloggio può emozionare?
Dal punto di vista applicativo la nostra idea andò subito al settore turistico ricettivo, interpretando una tendenza in forte espansione, legata al cosiddetto turismo esperienziale e al desiderio di enfatizzare il contatto con la natura durante le vacanze.
Oltre al rapporto con la natura, il turismo di ultima generazione va alla ricerca di emozioni pure, quindi ci siamo detti:
perché non far divenire “l’abitare” stesso motivo di esperienza turistica?
Nacque così SheerMOD un modulo abitativo biocompatibile.
Contatto con la natura fuori, ma anche dentro…
Il contatto con la natura infatti non è garantito solo dal contesto in cui si può inserire il modulo abitativo ma anche dagli ambienti interni, realizzati con materiali naturali come legno, sughero, canapa, argilla (trovi qui una descrizione) privi di prodotti sintetici nocivi, e in grado di generare un benessere abitativo sensibilmente superiore alla media del panorama costruito, declinabile anche per abitazioni ed eco resort.
Fondazioni a impatto zero, senza cemento.
Un progetto di bioarchitettura e bioedilizia applicata che si rispetti poi, ha il dovere di minimizzare l’impatto ambientale che esso comporta.
Per questo, oltre a prevedere un involucro edilizio salubre, costituito da materiali biocompatibili, ci siamo posti il problema di come non impattare in modo permanente sul suolo, per di più in potenziali aree ad alta vocazione paesaggistica.
Per la soluzione ci è venuto in aiuto un innovativo sistema di ancoraggio a terra, completamente rimovibile, senza necessità ne di scavi ne di invasivi getti in cemento.
Eco turismo: innovare l’offerta rispettando l’ambiente.
Anche se noi per primi, spinti da un innato ottimismo, abbiamo la speranza che presto le nostre abitudini e quindi anche il turismo, possano tornare alla “normalità”, riteniamo anche necessario generare da situazioni critiche come il Covid-19, opportunità di sviluppo verso condizioni di miglioramento delle attitudini umane.
Favorire nuove forme di contatto con la natura, anche in settori come quello turistico che spesso fanno difficoltà a trovare un equilibrio tra impatto ambientale e servizi offerti, ci sembra possa andare in quella direzione.
Vuoi saperne di più sugli ecomoduli? Visita il sito Sheerwood.it
Vuoi scoprire i principi per avere una casa terapeutica?
Ne parliamo in questo articolo: clicca qui per leggerlo!
A presto e un caro saluto!
Alberto e Daniele
Nel presente articolo è presentato il progetto per gli ecomoduli abitativi SheerMOD.
– Proprietà committente: Sheerwood s.r.l. – www.sheerwood.it
– Concept e Progetto architettonico: Tuttaunaltracasa – Arch. D. Cecchi – Ing. A.Forconi
– Consulenza tecnica: Armalam s.r.l.
– Rendering: L.Menichetti – M.Nanni
No Comments